Benessere
-
E’ ora di abbattere lo stigma sugli psicofarmaci
Condivido questo bellissimo post di Factanza sui pregiudizi legati agli psicofarmaci, perché è un argomento che mi capita di affrontare spesso in terapia. Ne approfitto per ricordare che le uniche persone che possono prescrivere psicofarmaci sono professionisti che provengono dalla facoltà di Medicina, quindi medici o psichiatri, non psicolog3 e psicoterapeut3 provenienti dalla facoltà di Psicologia. Tuttavia, quest3 ultim3 possono valutare insieme alla persona se possa avere senso avvalersi del consiglio di altr3 specialist3 per un eventuale supporto farmacologico. Mi capita perciò di frequente che fin dal primo colloquio le persone si dichiarino contrarie alla possibilità di avvalersi di un supporto farmacologico. A volte questa paura è data da esperienze…
-
“Non ho tempo!” – Perché le nostre vite sono così impegnate?
La sensazione di non avere abbastanza tempo per fare tutto ciò che si vorrebbe, o che si pensa di dover fare, accomuna moltissime persone e si accompagna spesso ad altre sensazioni quali ansia, stress, pesantezza, irritabilità e affaticamento persistente. Ma cosa intendiamo quando diciamo: “non ho tempo“? In alcuni casi, la sensazione ha a che fare con una vita lavorativa i cui orari e confini sono arrivati a inglobare anche il tempo che vorremmo dedicare a noi stess3 o alle nostre relazioni personali. Per altre persone, invece, si tratta piuttosto dell’idea di non riuscire a portare a termine tutto ciò che si erano prefissate. In altri casi ancora, tutti gli…
-
Perché iniziare una psicoterapia?
Cosa racconta chi chiede di cominciare un percorso di psicoterapia? A volte è difficile decidersi: pensiamo di preferire “fare da solə“, che “(senza offesa dottoressa) ma io in queste cose non ci credo tanto“, che non faccia per noi stare a parlare con qualcuno che “ci ascolta e basta“, i soldi, il tempo, ma tanto il problema sono io, ma tanto il problema sono gli altri, continuo così ancora per un po’ e vediamo come va… A volte è MOLTO difficile decidersi. Questo perché abbiamo delle idee su cosa accadrà nel momento in cui faremo questa scelta, che rischia di cambiare l’idea che abbiamo di noi stessə e quella che…
-
Se la pandemia doveva insegnarci qualcosa era la centralità della psiche
Da tempo volevo lasciare il mio pensiero su alcuni aspetti legati alla pandemia ma anche ora riesco solo a restituire impressioni appena abbozzate. Come quella che ho avuto ieri quando un bambino a scuola mi ha chiesto di fargli “il disegno più difficile che avessi mai fatto” e io ho disegnato il suo ritratto: non vedo il suo volto per intero da due anni. Due anni passati a indovinare dalla pronuncia delle sue parole quanti denti gli fossero caduti, dal tono della sua voce se dietro la mascherina stesse sorridendo. Due anni di: parla più forte che non ti sento! Stai lontano dai tuoi compagni! Corri a lavarti le mani! O quella…
-
5 miti sull’amore che ci fanno male
Quante volte abbiamo sentito dire l’espressione la mia metà? O pensato che l’amore vero vince su tutto? La costruzione romantica dell’amore promossa in questi termini può contribuire a mantenere processi pericolosi per il nostro benessere. Coral Herrera Gómez, femminista spagnola, non si sbaglia quando sostiene che l’amore romantico uccide in quanto contribuisce a favorire processi di dipendenza reciproca nei/nelle partner, a svantaggio soprattutto delle donne in coppie eterosessuali. Incarnare lo stereotipo del principe azzurro e voler essere trattate come principesse può diventare facilmente terreno di abuso nel momento in cui entrano in campo le dinamiche di possesso, di isolamento e di sacrificio personale. In questi casi, è importante comprendere che entrambi i/le…
-
Expat: è davvero “troppo tardi per ricominciare”?
Può arrivare un momento, soprattutto nella vita delle donne (che forse culturalmente sono più portate ad avvertire come un problema il tempo che passa), in cui si ha la sensazione di dover ricominciare ma di avere al contempo anche la preoccupazione che sia troppo tardi per farlo. A volte è proprio durante il percorso di psicoterapia che questa sensazione diventa più definita, che si fa più chiara la voglia di ricominciare, di rimettersi in gioco, la consapevolezza di voler cambiare rispetto ad un percorso cominciato magari quando si era molto più giovani, e compare la paura che ormai sia troppo tardi, che si sia troppo avanti con gli anni per poter riprendere gli studi, mettere su famiglia, scegliere…
-
Come aiutare una persona depressa
La depressione è molto comune: una persona su cinque ne è colpita nel corso della sua vita e i vissuti che la accompagnano più spesso sono: umore cupo perdita di interesse vuoto interiore apatia disturbi del sonno inappetenza o iperalimentazione. Sebbene si tratti di un problema diffuso, è importante ricordare che ogni persona è diversa dalle altre, e di conseguenza anche la depressione lo è. Non solo perché può impattare in misura maggiore o minore sulla qualità della vita di una persona, ma anche perché ognuno vive tali sensazioni in modo diverso. Ci sono molti pregiudizi legati alla depressione, e bisogna considerare che essa non riguarda l’avere cattive abitudini o…
-
Come aiutare chi ha un attacco di panico
Gli attacchi di panico sono episodi di improvvisa e intensa paura o di una rapida escalation dell’ansia che di solito avvertiamo, fino ad avere la sensazione di una perdita di controllo su di sé, al punto da pensare di stare per morire o per impazzire. Sono accompagnati da sensazioni fisiche come palpitazioni, sudorazione improvvisa, tremore, sensazione di soffocamento, dolore al petto, nausea, vertigini, brividi o vampate di calore. Chi li ha sperimentati su di sé, li descrive come un’esperienza terribile, spesso improvvisa ed inaspettata, almeno la prima volta. Anche per chi si trova accanto alla persona che sta avendo l’attacco di panico, questa esperienza può essere fonte di ansia e preoccupazione. Per questa…
-
La felicità: una storia d’impasti e demoni interiori
“In genere consideriamo la felicità un sentimento la cui durata appare troppo breve. Non siamo noi a raggiungerla, è lei ad afferrarci. Noi diciamo che: “la felicità è breve”, perché la guardiamo nel momento stesso in cui siamo caduti dall’attimo. Ma nell’attimo, nel momento in cui l’uomo si sente felice, esso prova felicità proprio perché il tempo svanisce. E resta nella memoria alla stregua di una pienezza che precede la perdita. Questo sentimento corrisponde a ciò che i Greci chiamavano «eutychìa»: il «buon accadimento», la sorte benevola. Vi era però anche un’altra espressione, «eudaimonìa», che significava «un demone che opera a tuo vantaggio». Socrate afferma che il demone è dentro di…
-
Le donne e lo stress: riconoscerlo, gestirlo, superarlo
Incontro aperto alla cittadinanza In collaborazione con il Poliambulatorio SaluSanGiorgio, la Farmacia Cooperativa e il Comune di S. Giorgio di Piano 22 Marzo 2017 Il tema dell’incontro è stato lo stress: la sua definizione, l’impatto che ha sulla nostra salute, in particolare su quella femminile, e quali sono le strategie che utilizziamo per fronteggiarlo. Abbiamo trattato il tema dell’ansia e delle sue conseguenze sul nostro benessere psicofisico e abbiamo provato a parlare delle possibilità per affrontarla. La serata era aperta alla cittadinanza e i materiali dell’incontro restano a disposizione all’interno del presente articolo per la libera consultazione. Slide del corso