Chi sono
Il mio percorso professionale è iniziato presso l’Università degli Studi di Padova, dove mi sono laureata in Psicologia Clinico-Dinamica. Dopo un anno di tirocinio professionalizzante, ho conseguito l’abilitazione professionale e mi sono iscritta alla scuola di specializzazione costruttivista CESIPc, a Padova, dove mi sono diplomata come psicoterapeuta.
Nel corso degli anni ho avuto modo di approfondire la conoscenza dei Disturbi del Comportamento Alimentare all’interno del reparto Malattie del Metabolismo del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna, e nel Poliambulatorio privato “Centro Gruber” di Bologna, dove mi sono interessata anche alla tematica dei Disturbi d’Ansia e Psicosomatici. Nel corso del tempo ho approfondito l'approccio HAES (Health at Every Size) e per questa ragione mi occupo di tematiche relative al corpo e all'alimentazione favorendo percorsi di consapevolezza sullo stigma associato al peso e cercando la collaborazione con chi lavora sull'alimentazione con approcci non prescrittivi (no dieta).
Sono stata formatrice per diverse associazioni che si occupano di diritti di persone LGBTQI+, partecipando in qualità di relatrice a seminari e corsi di formazione sul tema della discriminazione e del disagio psicologico associato a condizioni di stigma. Attualmente offro supporto anche a persone asessuali e persone che vivono relazioni non monogamiche etiche (es. poliamore).
Negli ultimi anni, il mio interesse si è rivolto anche verso l'infanzia e l'adolescenza: ho prestato servizio volontario e di tirocinio presso l’Azienda USL di San Giorgio di Piano (BO) e di Cento (FE), all’interno della Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, e presso lo Spazio Giovani di Bologna, il Centro di consultazione per adolescenti e per le loro famiglie. Lavorando presso la Scuola Primaria di Altedo come operatrice di sostegno ai servizi integrativi, ho maturato la decisione di aumentare la mia professionalità in questo campo iscrivendomi alla facoltà di Pedagogia dell'Università degli Studi di Bologna, dove sto conseguendo una seconda laurea magistrale.
Collaboro con diverse associazioni che si occupano di autismo, per promuovere una nuova comprensione sociale e culturale delle neurodivergenze, e per aiutare bambini e famiglie a crescere insieme nel rispetto delle proprie peculiarità. Offro supervisioni e corsi anche a educatori e insegnanti, per aumentare consapevolezza e benessere all'interno delle relazioni educative e dal 2022 lavoro come psicologa all'interno di una scuola secondaria superiore di Cento (FE) come operatrice Promeco.
Come psicoterapeuta esercito invece la mia professione in studio e online, prestando supporto anche a distanza, in particolare tramite il servizio "Orme" per italiani residenti all'estero.