Consulenza psicologica online

Psicoterapia online

Il servizio di supporto psicologico si può attuare anche a distanza, utilizzando un pc o uno smartphone. Per poterne usufruire è sufficiente avere un indirizzo email e una connessione internet: grazie al programma gratuito di Google Meet è possibile infatti effettuare colloqui in videochiamata senza costi aggiuntivi. L'efficacia del percorso è la stessa, con il vantaggio offerto dalla possibilità di poter effettuare i colloqui senza recarsi in studio e nei momenti di maggiore disponibilità.

Il servizio può essere utilizzato da chiunque, purché maggiorenne, ma rappresenta un'opportunità soprattutto per alcune categorie di persone. Tra queste vi sono quelle che non hanno la possibilità di accedere a un servizio di psicologia vicino alla propria abitazione, come gli italiani residenti all'estero (per i quali è attivo Orme - Servizio di psicoterapia per residenti all'estero), coloro che per motivi di salute non possono spostarsi dalla propria casa, o persone che per motivi di lavoro faticano a raggiungere con costanza uno studio di psicologia.

Come funziona il servizio?

Per chiedere una consulenza online o intraprendere un percorso di supporto psicologico a distanza è necessario compilare il modulo di contatto  inserendo:

  • Nome, cognome e indirizzo e-mail
  • Breve spiegazione del motivo della richiesta o del tipo di servizio richiesto
  • Eventuali richieste di informazioni

Una volta concordata la consulenza o l'inizio del percorso, sarà richiesto di inviare copia dei propri documenti per accertare identità ed età della persona, e verrà inviato un modulo di consenso informato. Tutti i dati personali e i colloqui, esattamente come avviene per i percorsi effettuati di persona, sono coperti dal segreto professionale e saranno trattati con la massima riservatezza.

Il pagamento dei colloqui potrà essere effettuato tramite bonifico, versamento su Postepay o attraverso i servizi di Satispay e Paypal.

Un percorso psicologico a distanza permette maggiore flessibilità e offre un'opportunità unica di continuità a tutti coloro che si spostano spesso, che non si sentono a proprio agio nel recarsi di persona presso uno studio di psicologia o che, semplicemente, preferiscono scegliere il proprio psicologo in base alle sue caratteristiche piuttosto che seguendo un criterio di vicinanza geografica.