• Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Colloqui psicologici in studio
    • Psicoterapia online
    • Servizi pedagogici e formazione
      • Incontri e webinar
      • AUTside the box – Un approccio costruttivista alla neurodiversità
      • Rosso Malpelo – Attività didattiche inclusive
  • Articoli
    • Costruttivismo
    • Disturbi del Comportamento Alimentare
    • Disturbi d’Ansia e Psicosomatici
    • Italiani all’estero
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Colloqui psicologici in studio
    • Psicoterapia online
    • Servizi pedagogici e formazione
      • Incontri e webinar
      • AUTside the box – Un approccio costruttivista alla neurodiversità
      • Rosso Malpelo – Attività didattiche inclusive
  • Articoli
    • Costruttivismo
    • Disturbi del Comportamento Alimentare
    • Disturbi d’Ansia e Psicosomatici
    • Italiani all’estero
  • Contatti
  • Ansia,  Depressione,  Relazioni

    “Io sono come il piccolo anemone”: la paura del dolore

    “Io sono come il piccolo anemone che ho visto una volta a Roma nel giardino, si era talmente aperto durante il giorno che non riusciva più a chiudersi per la notte. Fu terribile vederlo sul prato oscuro, spalancato, come continuava ad assorbire nel calice quasi follemente lacerato, e sopra di lui la notte eccessiva che non trovava fine. E accanto tutti i saggi fratelli, ognuno chiuso nella sua piccola misura di abbondanza. Anch’io sono così inguaribilmente rivolto all’esterno, senza rifiutare nulla, i miei sensi, senza chiedermelo, trapassano in ogni possibile elemento di disturbo, se c’è un rumore mi do per vinto e sono quel rumore, e poiché tutto ciò che…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Le donne e lo stress: riconoscerlo, gestirlo, superarlo

    Ottobre 19, 2021

    Non guardare giù! – La sensazione di non fare abbastanza

    Gennaio 5, 2022

    Perché iniziare una psicoterapia?

    Aprile 12, 2022
  • Ansia,  Benessere,  Depressione,  Relazioni

    Perché iniziare una psicoterapia?

    Cosa racconta chi chiede di cominciare un percorso di psicoterapia? A volte è difficile decidersi: pensiamo di preferire “fare da solə“, che “(senza offesa dottoressa) ma io in queste cose non ci credo tanto“, che non faccia per noi stare a parlare con qualcuno che “ci ascolta e basta“, i soldi, il tempo, ma tanto il problema sono io, ma tanto il problema sono gli altri, continuo così ancora per un po’ e vediamo come va… A volte è MOLTO difficile decidersi. Questo perché abbiamo delle idee su cosa accadrà nel momento in cui faremo questa scelta, che rischia di cambiare l’idea che abbiamo di noi stessə e quella che…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Se la pandemia doveva insegnarci qualcosa, era la centralità della psiche. Psychè significa respiro. E se la psiche respira, ha bisogno di ossigeno. Particelle vitali per fronteggiare quelle virali. Anche un bonus da 50 milioni può essere una particella vitale. Non solo sul piano concreto, anche sul piano simbolico. Che come quello psichico, non si vede e non si tocca: e dunque “ non ha bisogno di soldi”. Ma qualcuno sa vivere senza psiche e senza simboli?

    Se la pandemia doveva insegnarci qualcosa era la centralità della psiche

    Gennaio 14, 2022

    Non guardare giù! – La sensazione di non fare abbastanza

    Gennaio 5, 2022

    Ansia e intimità

    Aprile 12, 2022
  • Ansia,  Relazioni

    Ansia e intimità

    Se nelle nostre relazioni ci sentiamo spesso in prestazione e in ansia è facile che queste sensazioni abbiano implicazioni anche nel modo in cui viviamo l’intimità. Possiamo sentirci in ansia se siamo persone che tendono a vivere i rapporti con gli altri in termini di adeguatezza, ovvero con l’idea di dover andare incontro alle aspettative degli altri per evitare di perdere la relazione con loro. Nell’intimità questo si traduce nella tendenza a pensare che la cosa più importante sia riuscire a soddisfare l’altrə, piacere esteticamente ed essere bravə a letto. Se per qualche motivo ci si sente inadeguatə o si teme che l’altrə possa restare delusə, possiamo mettere in atto delle strategie…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    E’ ora di abbattere lo stigma sugli psicofarmaci

    Agosto 1, 2022

    “Io sono come il piccolo anemone”: la paura del dolore

    Agosto 1, 2022
    non ho tempo perché le nostre vite sono così impegnate

    “Non ho tempo!” – Perché le nostre vite sono così impegnate?

    Aprile 14, 2022
  • Benessere,  LGBTQI+,  Relazioni

    5 miti sull’amore che ci fanno male

    Quante volte abbiamo sentito dire l’espressione la mia metà? O pensato che l’amore vero vince su tutto? La costruzione romantica dell’amore promossa in questi termini può contribuire a mantenere processi pericolosi per il nostro benessere. Coral Herrera Gómez, femminista spagnola, non si sbaglia quando sostiene che l’amore romantico uccide in quanto contribuisce a favorire processi di dipendenza reciproca nei/nelle partner, a svantaggio soprattutto delle donne in coppie eterosessuali. Incarnare lo stereotipo del principe azzurro e voler essere trattate come principesse può diventare facilmente terreno di abuso nel momento in cui entrano in campo le dinamiche di possesso, di isolamento e di sacrificio personale. In questi casi, è importante comprendere che entrambi i/le…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La felicità: una storia d’impasti e demoni interiori

    Ottobre 22, 2021

    Come aiutare chi ha un attacco di panico

    Ottobre 22, 2021
    non ho tempo perché le nostre vite sono così impegnate

    “Non ho tempo!” – Perché le nostre vite sono così impegnate?

    Aprile 14, 2022
  • Ansia,  Depressione,  Relazioni

    Non guardare giù! – La sensazione di non fare abbastanza

    Oggi parliamo di scale e del sentire di non stare facendo, di non aver dato o di non essere mai “abbastanza”.  La metafora della scala è stata usata dalla giornalista Amy Gahran per parlare delle aspettative sociali connesse alle relazioni intime, di come ci sentiamo all’idea di disattenderle o della fatica che facciamo anche solo ad immaginare alternative possibili ad esse. Si parla di scala, perché c’è un’elevata comunanza nell’immaginare le relazioni sentimentali come un percorso a gradini, che va dal corteggiamento al matrimonio, alla messa al mondo di figli. Questa progressione sembra lasciare poco spazio alle alternative, e quando qualcosa va storto, la sensazione è un po’ quella di…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Perché iniziare una psicoterapia?

    Aprile 12, 2022

    Come aiutare chi ha un attacco di panico

    Ottobre 22, 2021

    Lo stress nelle donne: cause, conseguenze e strategie

    Aprile 27, 2016
  • Corsi,  Expat

    Costruire nella distanza: webinar gratuito per expat

    Come cambiano le relazioni quando si espatria? Come cambiano i nostri rapporti con la famiglia quando decidiamo di andare a vivere all’estero? Come viviamo le nostre amicizie a distanza? È possibile portare avanti una relazione vivendo in due Paesi diversi? Il 24 novembre alle 19.00 (ora italiana) ci troveremo per parlare di expat e relazioni, in tutte le loro sfaccettature. L’incontro è gratuito e aperto a tuttə, per ricevere il link di partecipazione basta inviare una mail a roberta.iuliano85@gmail.com.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Alimentazione e natura: le radici che fanno crescere

    Ottobre 19, 2021

    Le donne e lo stress: riconoscerlo, gestirlo, superarlo

    Ottobre 19, 2021

    Strumenti di osservazione e relazioni educative difficili

    Ottobre 24, 2021
  • Expat,  Relazioni

    Italiani all’estero: mantenere i legami

    In un percorso di psicoterapia online con persone italiane residenti all’estero, spesso mi è capitato d’imbattermi nel tema dei legami affettivi. I rapporti d’amicizia e di coppia che nascono all’estero mi vengono descritti spesso come “difficili”: può essere difficile per una persona adulta che arrivi in un nuovo paese stringere legami al di fuori del contesto lavorativo; ancora più complesso può essere portarli in profondità, fino a far diventare una persona nuova un autentico punto di riferimento; per moltə inoltre, le continue restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno segnato un’ulteriore battuta di arresto nell’ampliamento della rete di conoscenze. Eppure è fondamentale continuare a darsi questa possibilità e non rimandare a tempi…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Costruire nella distanza: webinar gratuito per expat

    Novembre 7, 2021

    Espatriare in coppia: 5 consigli per far durare la relazione

    Ottobre 22, 2021

    “Orme” – Servizio di psicoterapia per residenti all’estero

    Ottobre 22, 2021
  • Expat,  Relazioni

    Espatriare in coppia: 5 consigli per far durare la relazione

    Scegliere di partire insieme può farci sentire disorientati: cambiare Stato assieme o con una famiglia già formata è un cambiamento che rischia di far vacillare la relazione. Ecco quindi alcuni aspetti che può essere utile tenere presente quando si decide di espatriare insieme al partner. 1. Condividere le responsabilità Sia nelle fasi organizzative che dopo l’arrivo, può capitare che uno dei partner tenda ad assumersi più responsabilità dell’altro: perché la scelta di partire è stata principalmente sua, perché ha già un lavoro, parla meglio la lingua o perché pensa di doversi fare carico di tutto, svalutando inconsapevolmente il partner e sentendosi arrabbiato o in ansia. Di contro, l’altro partner può…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Costruire nella distanza: webinar gratuito per expat

    Novembre 7, 2021

    Expat: è davvero “troppo tardi per ricominciare”?

    Ottobre 22, 2021

    7 difficoltà degli italiani all’estero

    Ottobre 19, 2021
  • Expat

    7 difficoltà degli italiani all’estero

    Spesso divisi fra nostalgia e ambizioni, quali sono le ragioni per cui chiedono più spesso aiuto psicologico? 1. Qui ho un buon lavoro ma mi manca l’Italia Molte persone partono in cerca di un lavoro: che sia perché in Italia non riescono a trovarlo o perché pensano che all’estero le condizioni siano migliori, fatto sta che spesso l’esigenza di una sicurezza economica e di una soddisfazione professionale è il motore che porta ad allontanarsi dall’Italia. Nel giro di qualche anno, però, la lontananza dal paese d’origine può iniziare a farsi sentire: dalle piccole cose che permeano la quotidianità, come il cibo e la lingua, fino agli affetti e la famiglia.…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Italiani all’estero: mantenere i legami

    Ottobre 22, 2021

    Costruire nella distanza: webinar gratuito per expat

    Novembre 7, 2021

    Expat: è davvero “troppo tardi per ricominciare”?

    Ottobre 22, 2021

Dott.ssa Roberta Iuliano Psicologa Psicoterapeuta

Cosa ti interessa?

Scrivimi

*
*

Puoi trovarmi anche su Facebook

  • – Dott.ssa Roberta Iuliano

Seguimi su Instagram

  • roberta.iuliano_psicoterapeuta

Note legali e privacy

  • – Cookie Policy
  • – Note Legali

Note legali e privacy

  • – Cookie Policy 0
  • – Note Legali 0

Seguimi su Instagram

  • roberta.iuliano_psicoterapeuta

Note legali e privacy

  • – Cookie Policy
  • – Note Legali
Ashe Tema di WP Royal.

Scrivimi con WhatsApp