-
Ansia e intimità
Se nelle nostre relazioni ci sentiamo spesso in prestazione e in ansia è facile che queste sensazioni abbiano implicazioni anche nel modo in cui viviamo l’intimità. Possiamo sentirci in ansia se siamo persone che tendono a vivere i rapporti con gli altri in termini di adeguatezza, ovvero con l’idea di dover andare incontro alle aspettative degli altri per evitare di perdere la relazione con loro. Nell’intimità questo si traduce nella tendenza a pensare che la cosa più importante sia riuscire a soddisfare l’altrə, piacere esteticamente ed essere bravə a letto. Se per qualche motivo ci si sente inadeguatə o si teme che l’altrə possa restare delusə, possiamo mettere in atto delle strategie…
-
Non guardare giù! – La sensazione di non fare abbastanza
Oggi parliamo di scale e del sentire di non stare facendo, di non aver dato o di non essere mai “abbastanza”. La metafora della scala è stata usata dalla giornalista Amy Gahran per parlare delle aspettative sociali connesse alle relazioni intime, di come ci sentiamo all’idea di disattenderle o della fatica che facciamo anche solo ad immaginare alternative possibili ad esse. Si parla di scala, perché c’è un’elevata comunanza nell’immaginare le relazioni sentimentali come un percorso a gradini, che va dal corteggiamento al matrimonio, alla messa al mondo di figli. Questa progressione sembra lasciare poco spazio alle alternative, e quando qualcosa va storto, la sensazione è un po’ quella di…
-
Expat: è davvero “troppo tardi per ricominciare”?
Può arrivare un momento, soprattutto nella vita delle donne (che forse culturalmente sono più portate ad avvertire come un problema il tempo che passa), in cui si ha la sensazione di dover ricominciare ma di avere al contempo anche la preoccupazione che sia troppo tardi per farlo. A volte è proprio durante il percorso di psicoterapia che questa sensazione diventa più definita, che si fa più chiara la voglia di ricominciare, di rimettersi in gioco, la consapevolezza di voler cambiare rispetto ad un percorso cominciato magari quando si era molto più giovani, e compare la paura che ormai sia troppo tardi, che si sia troppo avanti con gli anni per poter riprendere gli studi, mettere su famiglia, scegliere…
-
Lo stress nelle donne: cause, conseguenze e strategie
Parliamo di stress quotidianamente ma sappiamo davvero di cosa si tratta? Ci sono differenze tra uomini e donne nella gestione dello stress? Quali sono le conseguenze dello stress sulla salute? E come possiamo provare a gestire meglio questo fenomeno? Il primo a parlare di stress è stato Hans Selye, un medico austriaco, che ha preso in prestito questo termine dalla metallurgia, definendolo come una “risposta aspecifica dell’organismo ad ogni richiesta effettuata su di esso”. Quindi, in sostanza, secondo Selye, lo stress è uno dei modi in cui noi rispondiamo, fisicamente e psicologicamente, alle richieste che ci arrivano dall’esterno. Queste richieste possono essere molto diverse tra loro e variare da richieste…