-
Costruire nella distanza: webinar gratuito per expat
Come cambiano le relazioni quando si espatria? Come cambiano i nostri rapporti con la famiglia quando decidiamo di andare a vivere all’estero? Come viviamo le nostre amicizie a distanza? È possibile portare avanti una relazione vivendo in due Paesi diversi? Il 24 novembre alle 19.00 (ora italiana) ci troveremo per parlare di expat e relazioni, in tutte le loro sfaccettature. L’incontro è gratuito e aperto a tuttə, per ricevere il link di partecipazione basta inviare una mail a roberta.iuliano85@gmail.com.
-
“Orme” – Servizio di psicoterapia per residenti all’estero
Penso che niente possa riassumere il senso del viaggio come le orme. Le orme s’imprimono con costanza e precisione sul terreno, testimoniando senza possibilità di dubbio il nostro percorso, ricordandoci da dove proveniamo, quanta strada abbiamo fatto e verso quale direzione siamo direttə. Ci ricordano che siamo sempre in movimento, persino nei momenti in cui ci sentiamo più impantanati. Stiamo sempre lasciando inevitabilmente un segno che parla di noi: del carico che portiamo, della lunghezza dei nostri passi, del tempo che abbiamo trascorso ad aspettare, magari spostando il peso da un piede all’altro e, a volte, della nostra solitudine. Ci ricordano che un passaggio c’è stato, che il nostro viaggio ci…
-
Expat: è davvero “troppo tardi per ricominciare”?
Può arrivare un momento, soprattutto nella vita delle donne (che forse culturalmente sono più portate ad avvertire come un problema il tempo che passa), in cui si ha la sensazione di dover ricominciare ma di avere al contempo anche la preoccupazione che sia troppo tardi per farlo. A volte è proprio durante il percorso di psicoterapia che questa sensazione diventa più definita, che si fa più chiara la voglia di ricominciare, di rimettersi in gioco, la consapevolezza di voler cambiare rispetto ad un percorso cominciato magari quando si era molto più giovani, e compare la paura che ormai sia troppo tardi, che si sia troppo avanti con gli anni per poter riprendere gli studi, mettere su famiglia, scegliere…
-
Italiani all’estero: mantenere i legami
In un percorso di psicoterapia online con persone italiane residenti all’estero, spesso mi è capitato d’imbattermi nel tema dei legami affettivi. I rapporti d’amicizia e di coppia che nascono all’estero mi vengono descritti spesso come “difficili”: può essere difficile per una persona adulta che arrivi in un nuovo paese stringere legami al di fuori del contesto lavorativo; ancora più complesso può essere portarli in profondità, fino a far diventare una persona nuova un autentico punto di riferimento; per moltə inoltre, le continue restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno segnato un’ulteriore battuta di arresto nell’ampliamento della rete di conoscenze. Eppure è fondamentale continuare a darsi questa possibilità e non rimandare a tempi…
-
Espatriare in coppia: 5 consigli per far durare la relazione
Scegliere di partire insieme può farci sentire disorientati: cambiare Stato assieme o con una famiglia già formata è un cambiamento che rischia di far vacillare la relazione. Ecco quindi alcuni aspetti che può essere utile tenere presente quando si decide di espatriare insieme al partner. 1. Condividere le responsabilità Sia nelle fasi organizzative che dopo l’arrivo, può capitare che uno dei partner tenda ad assumersi più responsabilità dell’altro: perché la scelta di partire è stata principalmente sua, perché ha già un lavoro, parla meglio la lingua o perché pensa di doversi fare carico di tutto, svalutando inconsapevolmente il partner e sentendosi arrabbiato o in ansia. Di contro, l’altro partner può…
-
7 difficoltà degli italiani all’estero
Spesso divisi fra nostalgia e ambizioni, quali sono le ragioni per cui chiedono più spesso aiuto psicologico? 1. Qui ho un buon lavoro ma mi manca l’Italia Molte persone partono in cerca di un lavoro: che sia perché in Italia non riescono a trovarlo o perché pensano che all’estero le condizioni siano migliori, fatto sta che spesso l’esigenza di una sicurezza economica e di una soddisfazione professionale è il motore che porta ad allontanarsi dall’Italia. Nel giro di qualche anno, però, la lontananza dal paese d’origine può iniziare a farsi sentire: dalle piccole cose che permeano la quotidianità, come il cibo e la lingua, fino agli affetti e la famiglia.…