• Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Colloqui psicologici in studio
    • Psicoterapia online
    • Servizi pedagogici e formazione
      • Incontri e webinar
      • AUTside the box – Un approccio costruttivista alla neurodiversità
      • Rosso Malpelo – Attività didattiche inclusive
  • Articoli
    • Costruttivismo
    • Disturbi del Comportamento Alimentare
    • Disturbi d’Ansia e Psicosomatici
    • Italiani all’estero
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Colloqui psicologici in studio
    • Psicoterapia online
    • Servizi pedagogici e formazione
      • Incontri e webinar
      • AUTside the box – Un approccio costruttivista alla neurodiversità
      • Rosso Malpelo – Attività didattiche inclusive
  • Articoli
    • Costruttivismo
    • Disturbi del Comportamento Alimentare
    • Disturbi d’Ansia e Psicosomatici
    • Italiani all’estero
  • Contatti
  • Corsi,  Scuola

    “Raccontami una storia che parli di me!” – Laboratorio online gratuito per insegnanti ed educatori

    “La fiaba è un modo di parlare del mondo, delle cose, di entrare nella realtà anziché dalla porta dal tetto, dal camino, dalla finestra” diceva Gianni Rodari, e se questa fiaba racconta qualcosa di davvero rilevante per chi la ascolta, diventa una narrazione potente e una grande possibilità per instaurare una relazione educativa in grado di far sentire il bambino o la bambina accoltə e riconosciutə. In questo nuovo laboratorio gratuito, patrocinato dal Comune di San Giorgio di Piano, lavoreremo sulle nostre capacità di scrittura creativa orientata alla produzione di piccoli racconti in grado di cogliere gli aspetti essenziali dei destinatari (singoli bambinə o classi) per narrare temi delicati o…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Le donne e lo stress: riconoscerlo, gestirlo, superarlo

    Ottobre 19, 2021

    Alimentazione e natura: le radici che fanno crescere

    Ottobre 19, 2021

    Strumenti di osservazione e relazioni educative difficili

    Ottobre 24, 2021
  • Corsi,  Scuola

    Strumenti di osservazione e relazioni educative difficili

    Quando la relazione è il tuo principale strumento di lavoro, sai bene che la passione e la laurea non bastano: vieni catapultatə in mondi diversi dal tuo, in scenari dove è necessario districarsi fra diversi rapporti (con le famiglie, con i colleghi, con i coordinatori…), diverse richieste, e tanti bisogni. È il caos dei servizi educativi e della scuola: la nostra “normalità”, spesso invisibile e data per scontata. La relazione educativa è ammantata di falsi miti e subisce spesso l’urto costante di intemperie che vanno al di là del rapporto con la persona a cui l’intervento è destinato. Ci si ritrova così a pensare che la competenza non basti, e…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Costruire nella distanza: webinar gratuito per expat

    Novembre 7, 2021

    Le donne e lo stress: riconoscerlo, gestirlo, superarlo

    Ottobre 19, 2021

    Alimentazione e natura: le radici che fanno crescere

    Ottobre 19, 2021
  • Alimentazione,  Corsi

    I disturbi del comportamento alimentare: fattori di rischio e prevenzione

    Incontro aperto alla cittadinanza In collaborazione con il Poliambulatorio SaluSanGiorgio, la Farmacia Cooperativa e il Comune di S. Giorgio di Piano Novembre 2015 Il Comune di San Giorgio di Piano ha voluto e organizzato un incontro multidisciplinare gratuito, rivolto a tutta la cittadinanza, per la prevenzione dei disturbi alimentari. La serata ha visto un contributo psicologico e uno di stampo nutrizionale per fornire una panoramica divulgativa sui rischi connessi a pratiche alimentari centrate sul controllo del peso e su una dieta restrittiva. Si è toccato il tema della pressione sociale e culturale alla magrezza, sono stati forniti dati sull’andamento dei disturbi alimentari in Italia e nel mondo, e sull’aumento dell’insorgenza…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Alimentazione e natura: le radici che fanno crescere

    Ottobre 19, 2021

    Perché non riusciamo a stare a dieta?

    Aprile 27, 2016
  • Alimentazione,  Corsi

    Alimentazione e natura: le radici che fanno crescere

    Webinar gratuito per genitori, educatrici, educatori e insegnanti In collaborazione con il Comune di Malalbergo e la Coop. Quadrifoglio Maggio 2021 Il corso ha avuto per tema la sensibilizzazione al consumo di frutta e verdura nei bambini e nelle bambine e come obiettivo l’orientare gli adulti di riferimento verso buone pratiche alimentari, aumentando la loro consapevolezza verso l’alimentazione nelle varie fasce d’età. Il corso ha toccato anche l’argomento di come utilizzare le nuove tecnologie per favorire l’incontro con la natura, dell’outdoor education e della mindful eating. L’incontro si è svolto online e la presentazione con i relativi materiali è consultabile qui di seguito.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Perché non riusciamo a stare a dieta?

    Aprile 27, 2016

    I disturbi del comportamento alimentare: fattori di rischio e prevenzione

    Ottobre 19, 2021
  • Autismo,  Costruttivismo,  Neurodiversità

    “Silenzio, si parla!”: l’iniziativa sull’autismo che dà valore alle forme comunicative non verbali

    In occasione dell’Autistic Pride Day, la giornata mondiale dell’orgoglio autistico, sono felice di presentarvi un’iniziativa volta a dare visibilità, valorizzare e promuovere tutte le forme di comunicazione ed espressione che non prevedono l’uso della parola. Voglio cominciare ringraziando di cuore tutte le persone, gruppi e associazioni che hanno accettato il mio invito a partecipare mediante la condivisione della campagna o l’invio di contributi che mostrano quanta ricchezza, originalità e potenza comunicativa il linguaggio non verbale possa avere.  Perché dare valore alla comunicazione non verbale? Nel nostro immaginario, spesso la comunicazione ha un significato prelativo legato alla possibilità di esprimersi a parole e, nell’assenza di parole o nella mancanza di reciprocità…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La valorizzazione del pensiero divergente

    Aprile 2, 2022

    Costruire ponti a scuola

    Luglio 3, 2021

    Etica degli approcci educativi alle neurodivergenze

    Aprile 2, 2022

Dott.ssa Roberta Iuliano Psicologa Psicoterapeuta

Cosa ti interessa?

Scrivimi

*
*

Puoi trovarmi anche su Facebook

  • – Dott.ssa Roberta Iuliano

Seguimi su Instagram

  • roberta.iuliano_psicoterapeuta

Note legali e privacy

  • – Cookie Policy
  • – Note Legali

Note legali e privacy

  • – Cookie Policy 0
  • – Note Legali 0

Seguimi su Instagram

  • roberta.iuliano_psicoterapeuta

Note legali e privacy

  • – Cookie Policy
  • – Note Legali
Ashe Tema di WP Royal.

Scrivimi con WhatsApp