-
E’ ora di abbattere lo stigma sugli psicofarmaci
Condivido questo bellissimo post di Factanza sui pregiudizi legati agli psicofarmaci, perché è un argomento che mi capita di affrontare spesso in terapia. Ne approfitto per ricordare che le uniche persone che possono prescrivere psicofarmaci sono professionisti che provengono dalla facoltà di Medicina, quindi medici o psichiatri, non psicolog3 e psicoterapeut3 provenienti dalla facoltà di Psicologia. Tuttavia, quest3 ultim3 possono valutare insieme alla persona se possa avere senso avvalersi del consiglio di altr3 specialist3 per un eventuale supporto farmacologico. Mi capita perciò di frequente che fin dal primo colloquio le persone si dichiarino contrarie alla possibilità di avvalersi di un supporto farmacologico. A volte questa paura è data da esperienze…
-
Perché iniziare una psicoterapia?
Cosa racconta chi chiede di cominciare un percorso di psicoterapia? A volte è difficile decidersi: pensiamo di preferire “fare da solə“, che “(senza offesa dottoressa) ma io in queste cose non ci credo tanto“, che non faccia per noi stare a parlare con qualcuno che “ci ascolta e basta“, i soldi, il tempo, ma tanto il problema sono io, ma tanto il problema sono gli altri, continuo così ancora per un po’ e vediamo come va… A volte è MOLTO difficile decidersi. Questo perché abbiamo delle idee su cosa accadrà nel momento in cui faremo questa scelta, che rischia di cambiare l’idea che abbiamo di noi stessə e quella che…
-
Se la pandemia doveva insegnarci qualcosa era la centralità della psiche
Da tempo volevo lasciare il mio pensiero su alcuni aspetti legati alla pandemia ma anche ora riesco solo a restituire impressioni appena abbozzate. Come quella che ho avuto ieri quando un bambino a scuola mi ha chiesto di fargli “il disegno più difficile che avessi mai fatto” e io ho disegnato il suo ritratto: non vedo il suo volto per intero da due anni. Due anni passati a indovinare dalla pronuncia delle sue parole quanti denti gli fossero caduti, dal tono della sua voce se dietro la mascherina stesse sorridendo. Due anni di: parla più forte che non ti sento! Stai lontano dai tuoi compagni! Corri a lavarti le mani! O quella…
-
Come aiutare una persona depressa
La depressione è molto comune: una persona su cinque ne è colpita nel corso della sua vita e i vissuti che la accompagnano più spesso sono: umore cupo perdita di interesse vuoto interiore apatia disturbi del sonno inappetenza o iperalimentazione. Sebbene si tratti di un problema diffuso, è importante ricordare che ogni persona è diversa dalle altre, e di conseguenza anche la depressione lo è. Non solo perché può impattare in misura maggiore o minore sulla qualità della vita di una persona, ma anche perché ognuno vive tali sensazioni in modo diverso. Ci sono molti pregiudizi legati alla depressione, e bisogna considerare che essa non riguarda l’avere cattive abitudini o…
-
Come aiutare chi ha un attacco di panico
Gli attacchi di panico sono episodi di improvvisa e intensa paura o di una rapida escalation dell’ansia che di solito avvertiamo, fino ad avere la sensazione di una perdita di controllo su di sé, al punto da pensare di stare per morire o per impazzire. Sono accompagnati da sensazioni fisiche come palpitazioni, sudorazione improvvisa, tremore, sensazione di soffocamento, dolore al petto, nausea, vertigini, brividi o vampate di calore. Chi li ha sperimentati su di sé, li descrive come un’esperienza terribile, spesso improvvisa ed inaspettata, almeno la prima volta. Anche per chi si trova accanto alla persona che sta avendo l’attacco di panico, questa esperienza può essere fonte di ansia e preoccupazione. Per questa…
-
Le donne e lo stress: riconoscerlo, gestirlo, superarlo
Incontro aperto alla cittadinanza In collaborazione con il Poliambulatorio SaluSanGiorgio, la Farmacia Cooperativa e il Comune di S. Giorgio di Piano 22 Marzo 2017 Il tema dell’incontro è stato lo stress: la sua definizione, l’impatto che ha sulla nostra salute, in particolare su quella femminile, e quali sono le strategie che utilizziamo per fronteggiarlo. Abbiamo trattato il tema dell’ansia e delle sue conseguenze sul nostro benessere psicofisico e abbiamo provato a parlare delle possibilità per affrontarla. La serata era aperta alla cittadinanza e i materiali dell’incontro restano a disposizione all’interno del presente articolo per la libera consultazione. Slide del corso
-
Di cosa hai bisogno per sentirti meglio?
A volte la nostra serenità viene messa a dura prova. L’ansia, la tristezza, la rabbia e la vergogna, così come pensieri ricorrenti o difficoltà a prendere decisioni, possono compromettere la capacità di raggiungere i nostri obiettivi sul lavoro e con gli altri. Anche tappe naturali della vita come affrontare un lutto, avere un figlio, incontrare difficoltà nelle relazioni sentimentali, cambiare casa o lavoro, possono farci sentire la necessità di recuperare un nuovo equilibrio. Prima o poi a tutti capita di trovarsi in situazioni simili, e affrontarle con uno psicologo aiuta a capire come riuscire a ritrovare il proprio benessere. Lo psicologo è un professionista che si occupa di fornire consulenza…
-
Il lavoro dello psicologo
Cosa studia la psicologia? Molte persone pensano che il lavoro dello psicologo abbia a che fare con la “cura della pazzia”. Questo perché c’è ancora molta disinformazione sul campo di interesse della psicologia e un forte stigma su chi soffre di disturbi mentali. La psicologia ha a che fare con la promozione del benessere delle persone e con il modo in cui esse si muovono nel mondo e si rapportano con gli altri. La psicologia pertanto si rivolge a tutti, perché si occupa di promuovere il benessere, di aiutare gli individui a sentirsi meglio con loro stessi e di sostenerli nei momenti difficili della loro vita. Cosa fa lo psicologo? Lo…