Costruire ponti a scuola
Silenzio, si gioca! La mia compagna di classe è un po’ fastidiosa, anzi, molto fastidiosa, durante le lezioni perché spesso piange, grida, fino a darsi i pugni sulla testa. A…
E’ ora di abbattere lo stigma sugli psicofarmaci
Condivido questo bellissimo post di Factanza sui pregiudizi legati agli psicofarmaci, perché è un argomento che mi capita di affrontare spesso in terapia. Ne approfitto per ricordare che le uniche…
Costruire nella distanza: webinar gratuito per expat
Come cambiano le relazioni quando si espatria? Come cambiano i nostri rapporti con la famiglia quando decidiamo di andare a vivere all’estero? Come viviamo le nostre amicizie a distanza? È…
Quando gay e lesbiche aiutarono la lotta dei minatori
Era il 1984 e Arthur aveva un problema: il governo inglese, guidato da Margareth Thatcher, stava smantellando le miniere in cui lavoravano oltre 20.000 minatori. I suoi minatori, perché Arthur…
Perché iniziare una psicoterapia?
Cosa racconta chi chiede di cominciare un percorso di psicoterapia? A volte è difficile decidersi: pensiamo di preferire “fare da solə“, che “(senza offesa dottoressa) ma io in queste cose…
Servizi disponibili
Supporto psicologico e psicoterapia
Ricevo in studio a San Pietro in Casale, in provincia di Bologna.
Colloqui online
Effettuo colloqui online con italiani residenti all'estero e con persone che non possono frequentare con regolarità il mio studio.
Servizi pedagogici e formazione
Consulenze educative, corsi professionali per educatori e insegnanti e incontri aperti alla cittadinanza.
Tag
DISCLAIMER
Nel mio sito ho scelto di utilizzare una vocale che si chiama schwa e che troverai scritta come una piccola e rovesciata o come un 3. Sebbene non sia una lettera appartenente all'alfabeto italiano, il suo suono è comunque usato nei nostri dialetti territoriali. L'uso della schwa è stato proposto dalla sociolinguista Vera Gheno per rendere l'italiano maggiormente inclusivo.
Pur sapendo che questa scelta presenta dei limiti, ho deciso ugualmente di appoggiare questa proposta nei miei materiali divulgativi perché tra i miei valori personali e professionali il rispetto dell'autodeterminazione e di tutte le soggettività rivestono un ruolo particolarmente importante.
Se vuoi approfondire l’uso della schwa, la sua pronuncia, il suo utilizzo e la sua storia puoi farlo sul sito www.italianoinclusivo.it