I disturbi del comportamento alimentare: fattori di rischio e prevenzione
Incontro aperto alla cittadinanza In collaborazione con il Poliambulatorio SaluSanGiorgio, la Farmacia Cooperativa e il Comune di S. Giorgio di Piano Novembre 2015 Il Comune di San Giorgio di Piano…
Ansia e intimità
Se nelle nostre relazioni ci sentiamo spesso in prestazione e in ansia è facile che queste sensazioni abbiano implicazioni anche nel modo in cui viviamo l’intimità. Possiamo sentirci in ansia se siamo…
Neurodiversity Celebration Week
La Neurodiversity Celebration Week (Settimana della Celebrazione della Neurodiversità, dal 21 al 27 marzo) è un’iniziativa mondiale che sfida gli stereotipi e le idee sbagliate sull’autismo e le difficoltà di…
La felicità: una storia d’impasti e demoni interiori
“In genere consideriamo la felicità un sentimento la cui durata appare troppo breve. Non siamo noi a raggiungerla, è lei ad afferrarci. Noi diciamo che: “la felicità è breve”, perché la…
“Orme” – Servizio di psicoterapia per residenti all’estero
Penso che niente possa riassumere il senso del viaggio come le orme. Le orme s’imprimono con costanza e precisione sul terreno, testimoniando senza possibilità di dubbio il nostro percorso, ricordandoci da…
Servizi disponibili
Supporto psicologico e psicoterapia
Ricevo in studio a San Pietro in Casale, in provincia di Bologna.
Colloqui online
Effettuo colloqui online con italiani residenti all'estero e con persone che non possono frequentare con regolarità il mio studio.
Servizi pedagogici e formazione
Consulenze educative, corsi professionali per educatori e insegnanti e incontri aperti alla cittadinanza.
Tag
DISCLAIMER
Nel mio sito ho scelto di utilizzare una vocale che si chiama schwa e che troverai scritta come una piccola e rovesciata o come un 3. Sebbene non sia una lettera appartenente all'alfabeto italiano, il suo suono è comunque usato nei nostri dialetti territoriali. L'uso della schwa è stato proposto dalla sociolinguista Vera Gheno per rendere l'italiano maggiormente inclusivo.
Pur sapendo che questa scelta presenta dei limiti, ho deciso ugualmente di appoggiare questa proposta nei miei materiali divulgativi perché tra i miei valori personali e professionali il rispetto dell'autodeterminazione e di tutte le soggettività rivestono un ruolo particolarmente importante.
Se vuoi approfondire l’uso della schwa, la sua pronuncia, il suo utilizzo e la sua storia puoi farlo sul sito www.italianoinclusivo.it