Il lavoro dello psicologo
Cosa studia la psicologia? Molte persone pensano che il lavoro dello psicologo abbia a che fare con la “cura della pazzia”. Questo perché c’è ancora molta disinformazione sul campo di…
Perché parlare di educazione alle diversità
“La normalità è qualcosa di deciso a tavolino, limitante per tuttə, ma in particolare pericolosa per alcunə.“ – Witty Wheels – Oggi il tema dell'”inclusione” è estremamente presente, tanto da…
Italiani all’estero: mantenere i legami
In un percorso di psicoterapia online con persone italiane residenti all’estero, spesso mi è capitato d’imbattermi nel tema dei legami affettivi. I rapporti d’amicizia e di coppia che nascono all’estero…
7 difficoltà degli italiani all’estero
Spesso divisi fra nostalgia e ambizioni, quali sono le ragioni per cui chiedono più spesso aiuto psicologico? 1. Qui ho un buon lavoro ma mi manca l’Italia Molte persone partono…
Lo stress nelle donne: cause, conseguenze e strategie
Parliamo di stress quotidianamente ma sappiamo davvero di cosa si tratta? Ci sono differenze tra uomini e donne nella gestione dello stress? Quali sono le conseguenze dello stress sulla salute?…
Servizi disponibili
Supporto psicologico e psicoterapia
Ricevo in studio a San Pietro in Casale, in provincia di Bologna.
Colloqui online
Effettuo colloqui online con italiani residenti all'estero e con persone che non possono frequentare con regolarità il mio studio.
Servizi pedagogici e formazione
Consulenze educative, corsi professionali per educatori e insegnanti e incontri aperti alla cittadinanza.
Tag
DISCLAIMER
Nel mio sito ho scelto di utilizzare una vocale che si chiama schwa e che troverai scritta come una piccola e rovesciata o come un 3. Sebbene non sia una lettera appartenente all'alfabeto italiano, il suo suono è comunque usato nei nostri dialetti territoriali. L'uso della schwa è stato proposto dalla sociolinguista Vera Gheno per rendere l'italiano maggiormente inclusivo.
Pur sapendo che questa scelta presenta dei limiti, ho deciso ugualmente di appoggiare questa proposta nei miei materiali divulgativi perché tra i miei valori personali e professionali il rispetto dell'autodeterminazione e di tutte le soggettività rivestono un ruolo particolarmente importante.
Se vuoi approfondire l’uso della schwa, la sua pronuncia, il suo utilizzo e la sua storia puoi farlo sul sito www.italianoinclusivo.it