• Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Colloqui psicologici in studio
    • Psicoterapia online
    • Servizi pedagogici e formazione
      • Incontri e webinar
      • AUTside the box – Un approccio costruttivista alla neurodiversità
      • Rosso Malpelo – Attività didattiche inclusive
  • Articoli
    • Costruttivismo
    • Disturbi del Comportamento Alimentare
    • Disturbi d’Ansia e Psicosomatici
    • Italiani all’estero
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Colloqui psicologici in studio
    • Psicoterapia online
    • Servizi pedagogici e formazione
      • Incontri e webinar
      • AUTside the box – Un approccio costruttivista alla neurodiversità
      • Rosso Malpelo – Attività didattiche inclusive
  • Articoli
    • Costruttivismo
    • Disturbi del Comportamento Alimentare
    • Disturbi d’Ansia e Psicosomatici
    • Italiani all’estero
  • Contatti
Autismo, Neurodiversità

Costruire ponti a scuola

Silenzio, si gioca! La mia compagna di classe è un po’ fastidiosa, anzi, molto fastidiosa, durante le lezioni perché spesso piange, grida, fino a darsi i pugni sulla testa. A…

Leggi tutto
Luglio 3, 2021
Ansia, Benessere, Depressione

E’ ora di abbattere lo stigma sugli psicofarmaci

Condivido questo bellissimo post di Factanza sui pregiudizi legati agli psicofarmaci, perché è un argomento che mi capita di affrontare spesso in terapia. Ne approfitto per ricordare che le uniche…

Leggi tutto
Agosto 1, 2022
Corsi, Expat

Costruire nella distanza: webinar gratuito per expat

Come cambiano le relazioni quando si espatria? Come cambiano i nostri rapporti con la famiglia quando decidiamo di andare a vivere all’estero? Come viviamo le nostre amicizie a distanza? È…

Leggi tutto
Novembre 7, 2021
Autismo, LGBTQI+

Quando gay e lesbiche aiutarono la lotta dei minatori

Era il 1984 e Arthur aveva un problema: il governo inglese, guidato da Margareth Thatcher, stava smantellando le miniere in cui lavoravano oltre 20.000 minatori. I suoi minatori, perché Arthur…

Leggi tutto
Ottobre 22, 2021
Ansia, Benessere, Depressione, Relazioni

Perché iniziare una psicoterapia?

Cosa racconta chi chiede di cominciare un percorso di psicoterapia? A volte è difficile decidersi: pensiamo di preferire “fare da solə“, che “(senza offesa dottoressa) ma io in queste cose…

Leggi tutto
Aprile 12, 2022

Servizi disponibili

Supporto psicologico e psicoterapia

Ricevo in studio a San Pietro in Casale, in provincia di Bologna.

Colloqui online

Effettuo colloqui online con italiani residenti all'estero e con persone che non possono frequentare con regolarità il mio studio.

Servizi pedagogici e formazione

Consulenze educative, corsi professionali per educatori e insegnanti e incontri aperti alla cittadinanza.

GUARDA TUTTI I SERVIZI

In evidenza

Tag

alimentazione amicizia amore animazione digitale ansia attacchi di panico autismo coppia corsi online costruttivismo depressione dieta disturbi alimentari donne educatore expat famiglia formazione inclusione insegnante italiani all'estero LGBTQI+ neurodiversità perché andare dallo psicologo prevenzione psicofarmaci relazioni relazioni a distanza scuola sessualità stress

Articoli recenti

E’ ora di abbattere lo stigma sugli psicofarmaci

“Io sono come il piccolo anemone”: la paura del dolore

“Non ho tempo!” – Perché le nostre vite sono così impegnate?

Perché iniziare una psicoterapia?

Ansia e intimità

La valorizzazione del pensiero divergente

La discriminazione del “funzionamento”

La convivenza delle differenze a scuola

Etica degli approcci educativi alle neurodivergenze

Perché parlare di educazione alle diversità

DISCLAIMER

Nel mio sito ho scelto di utilizzare una vocale che si chiama schwa e che troverai scritta come una piccola e rovesciata o come un 3. Sebbene non sia una lettera appartenente all'alfabeto italiano, il suo suono è comunque usato nei nostri dialetti territoriali. L'uso della schwa è stato proposto dalla sociolinguista Vera Gheno per rendere l'italiano maggiormente inclusivo.

Pur sapendo che questa scelta presenta dei limiti, ho deciso ugualmente di appoggiare questa proposta nei miei materiali divulgativi perché tra i miei valori personali e professionali il rispetto dell'autodeterminazione e di tutte le soggettività rivestono un ruolo particolarmente importante.

Se vuoi approfondire l’uso della schwa, la sua pronuncia, il suo utilizzo e la sua storia puoi farlo sul sito www.italianoinclusivo.it

Dott.ssa Roberta Iuliano Psicologa Psicoterapeuta

Cosa ti interessa?

Scrivimi

*
*

Puoi trovarmi anche su Facebook

  • – Dott.ssa Roberta Iuliano

Seguimi su Instagram

  • roberta.iuliano_psicoterapeuta

Note legali e privacy

  • – Cookie Policy
  • – Note Legali

Note legali e privacy

  • – Cookie Policy 0
  • – Note Legali 0

Seguimi su Instagram

  • roberta.iuliano_psicoterapeuta

Note legali e privacy

  • – Cookie Policy
  • – Note Legali
Ashe Tema di WP Royal.

Scrivimi con WhatsApp