Corsi
-
“Raccontami una storia che parli di me!” – Laboratorio online gratuito per insegnanti ed educatori
“La fiaba è un modo di parlare del mondo, delle cose, di entrare nella realtà anziché dalla porta dal tetto, dal camino, dalla finestra” diceva Gianni Rodari, e se questa fiaba racconta qualcosa di davvero rilevante per chi la ascolta, diventa una narrazione potente e una grande possibilità per instaurare una relazione educativa in grado di far sentire il bambino o la bambina accoltə e riconosciutə. In questo nuovo laboratorio gratuito, patrocinato dal Comune di San Giorgio di Piano, lavoreremo sulle nostre capacità di scrittura creativa orientata alla produzione di piccoli racconti in grado di cogliere gli aspetti essenziali dei destinatari (singoli bambinə o classi) per narrare temi delicati o…
-
Costruire nella distanza: webinar gratuito per expat
Come cambiano le relazioni quando si espatria? Come cambiano i nostri rapporti con la famiglia quando decidiamo di andare a vivere all’estero? Come viviamo le nostre amicizie a distanza? È possibile portare avanti una relazione vivendo in due Paesi diversi? Il 24 novembre alle 19.00 (ora italiana) ci troveremo per parlare di expat e relazioni, in tutte le loro sfaccettature. L’incontro è gratuito e aperto a tuttə, per ricevere il link di partecipazione basta inviare una mail a roberta.iuliano85@gmail.com.
-
Strumenti di osservazione e relazioni educative difficili
Quando la relazione è il tuo principale strumento di lavoro, sai bene che la passione e la laurea non bastano: vieni catapultatə in mondi diversi dal tuo, in scenari dove è necessario districarsi fra diversi rapporti (con le famiglie, con i colleghi, con i coordinatori…), diverse richieste, e tanti bisogni. È il caos dei servizi educativi e della scuola: la nostra “normalità”, spesso invisibile e data per scontata. La relazione educativa è ammantata di falsi miti e subisce spesso l’urto costante di intemperie che vanno al di là del rapporto con la persona a cui l’intervento è destinato. Ci si ritrova così a pensare che la competenza non basti, e…
-
I disturbi del comportamento alimentare: fattori di rischio e prevenzione
Incontro aperto alla cittadinanza In collaborazione con il Poliambulatorio SaluSanGiorgio, la Farmacia Cooperativa e il Comune di S. Giorgio di Piano Novembre 2015 Il Comune di San Giorgio di Piano ha voluto e organizzato un incontro multidisciplinare gratuito, rivolto a tutta la cittadinanza, per la prevenzione dei disturbi alimentari. La serata ha visto un contributo psicologico e uno di stampo nutrizionale per fornire una panoramica divulgativa sui rischi connessi a pratiche alimentari centrate sul controllo del peso e su una dieta restrittiva. Si è toccato il tema della pressione sociale e culturale alla magrezza, sono stati forniti dati sull’andamento dei disturbi alimentari in Italia e nel mondo, e sull’aumento dell’insorgenza…
-
Le donne e lo stress: riconoscerlo, gestirlo, superarlo
Incontro aperto alla cittadinanza In collaborazione con il Poliambulatorio SaluSanGiorgio, la Farmacia Cooperativa e il Comune di S. Giorgio di Piano 22 Marzo 2017 Il tema dell’incontro è stato lo stress: la sua definizione, l’impatto che ha sulla nostra salute, in particolare su quella femminile, e quali sono le strategie che utilizziamo per fronteggiarlo. Abbiamo trattato il tema dell’ansia e delle sue conseguenze sul nostro benessere psicofisico e abbiamo provato a parlare delle possibilità per affrontarla. La serata era aperta alla cittadinanza e i materiali dell’incontro restano a disposizione all’interno del presente articolo per la libera consultazione. Slide del corso
-
Alimentazione e natura: le radici che fanno crescere
Webinar gratuito per genitori, educatrici, educatori e insegnanti In collaborazione con il Comune di Malalbergo e la Coop. Quadrifoglio Maggio 2021 Il corso ha avuto per tema la sensibilizzazione al consumo di frutta e verdura nei bambini e nelle bambine e come obiettivo l’orientare gli adulti di riferimento verso buone pratiche alimentari, aumentando la loro consapevolezza verso l’alimentazione nelle varie fasce d’età. Il corso ha toccato anche l’argomento di come utilizzare le nuove tecnologie per favorire l’incontro con la natura, dell’outdoor education e della mindful eating. L’incontro si è svolto online e la presentazione con i relativi materiali è consultabile qui di seguito.
-
Laboratori di progettazione educativa digitale: saper essere e saper creare
Corso di formazione online per educatrici, educatori e insegnanti Il corso si articola in quattro incontri: una lezione introduttiva e tre laboratori, che sarà possibile frequentare anche separatamente. Le lezioni si terranno online sulla piattaforma Google Meet, e la partecipazione sarà limitata a 15 persone, per garantire la qualità ottimale del corso e la partecipazione di tutti e tutte. Il modulo d’iscrizioni è disponibile in fondo alla pagina. Per informazioni e richieste di cambio date/orario, invece, scrivere a: roberta.iuliano85@gmail.com. Lezione 1: “Strumenti di osservazione e relazioni educative difficili” La prima lezione avrà l’obiettivo di aumentare la consapevolezza verso la relazione educativa, proponendo strumenti che orientino l’osservazione di sé e del…